
Abbiamo previsto per il 2019 diverse sorprese per tutti coloro che ci seguono da anni. Prima tra tutte una guida mensile di approfondimento sul mondo della brocciatura, nata a seguito delle numerose richieste, soprattutto di nuovi clienti, che pervengono al nostro ufficio tecnico.
Con “l’ABC della brocciatura” vorremo condividere la nostra esperienza e offrire la prima guida tecnica gratuita sulla lavorazione della brocciatura.
Si inizierà a rispondere a domande più semplici, per poi trattare questioni sempre più complesse quale la tipologia di refrigerante da utilizzare, la velocità da impostare, la cadenza delle affilature, ecc.
Per approfondire un tema o sottoporre un quesito, può sottoporci la sua domanda e contattarci alla mail sales@bartbrocce.it.
L’ABC della brocciatura : Che cos’è la brocciatura?
La brocciatura è una fase di lavoro che avviene mediante asportazione di truciolo con l’utilizzo della broccia, un utensile composto da una serie di taglienti che rimuove progressivamente il materiale fino ad ottenere il profilo e le dimensioni richieste.
A differenza della stozzatura o di altre lavorazioni per asportazione di truciolo, la brocciatura permette di realizzare profili complessi con estrema rapidità e garantendo un grado di precisione e finitura migliore.
Il processo di brocciatura inizia nei primi anni del 1850: le prime applicazioni furono eseguite per il taglio di chiavette delle pulegge e degli ingranaggi.
Dopo la prima guerra mondiale, la brocciatura è stata utilizzata per le canne di fucile.
Nel 1920 e ’30 le tolleranze sono state ridotte e il costo contenuto, grazie ai progressi sviluppati nel processo di rettifica e nell’utilizzo di macchinari.
Oggi si producono brocce a tolleranze millesimali che soddisfano le richieste di costruttori o conto terzisti di ingranaggi, trasmissioni, pulegge, alberi, mozzi, cuscinetti ecc. per profili come questi elencati:
PROFILI CON DENTATURE DRITTE O ELICOIDALI
PROFILI CON CHIAVETTE
PROFILI PER CHIAVI
PROFILI SPECIALI
Abbiamo un ampio magazzino con oltre 10.000 utensili per realizzare qualsiasi genere di profilo a tabella, come il DIN 5480, DIN 5482, NF E22-141, ANSI B92, UNI 8953 o profili speciali o elicoidali, secondo le specifiche tecniche previste dal disegno. (consultabili sul nostro sito https://catalogo.bartbrocce.it/it/utenti/).
La brocciatura può avvenire per interni o esterni.
La brocciatura per interni serve a realizzare il profilo interno di un pezzo partendo da un foro passante e preesistente. La broccia per trazione o compressione asporta in modo progressivo il materiale fino a raggiungere il profilo desiderato nel pezzo, che resterà fissato al banco della brocciatrice.
La brocciatura per esterni invece serve a realizzare il profilo esterno di una superficie attraverso un utensile simile ad una piastra con più file di denti.
Il processo di brocciatura presenta numerosi vantaggi, tra i quali:
• possibilità di realizzare profili diversi e complessi;
• velocità della lavorazione;
• possibilità di ottenere il profilo in una sola passata;
• risparmio in funzione di grandi lotti di produzione;
• l’ottimo grado di precisione e finitura ottenibile rispetto ad altre lavorazioni per asportazione di truciolo;
• possibilità di lavorare svariati materiali, anche particolarmente resistenti (fino a 120 kg/mm2);
• la classe di qualità ottenibile sul profilo;
• la vita utile della broccia.
L’efficienza e la produttività della lavorazione dipendono da una serie di parametri, che verranno approfonditi nei prossimi appuntamenti.
LO STAFF BART
Hai trovato questo articolo interessante e ti piacerebbe approfondire il tema? Stiamo organizzando il primo corso su broccia, brocciatura e affilatura. Se desideri formare un nuovo dipendente o vuoi approfondire le tue conoscenze, richiedi maggiori informazioni alla seguente mail: sales@bartbrocce.it